Il concorso mira a promuovere idee e strategie di sviluppo nature based solution. Desidera fornire linee guida e strumenti di attuazione di procedure meritevoli e presentare best practices che possano stimolare la riflessione intorno ai temi in oggetto e aprire la strada verso realizzazioni di qualità.
ECOtechGREEN ha da sempre interpretato il verde tecnologico non solo come verde pensile e verticale, ma anche nella sua accezione più ampia, grazie alla quale l’inserimento del verde avvia un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente complessa.
CATEGORIA A: VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI
Per i progetti di paesaggio di grande scala, che forniscono nuove prospettive e esempi virtuosi di realizzazioni di infrastrutture che attraverso l’utilizzo del verde diano un nuovo respiro alle città in cui si inseriscono.
CATEGORIA B: GREEN WALL & VISUAL IDENTITY
pareti vegetali, muri verdi, realizzat
i quali elementi di qualità a rafforzamento di architetture o interventi di paesaggio industriale o più generalmente di rafforzamento di un brand.
CATERGORIA C: HI-TECH CITY LANDSCAPE
verde pensile, giardini in quota, roof top e strategie verdi di mitigazione degli involucri edilizi
CATEROGIA D: VERDE TECNOLOGICO & SHOPPING MALL
I luoghi per il consumo sono stati in questi anni reinterpretati dalla cultura contemporanea: non si tratta più solamente di luoghi di acquisto ma anche di intrattenimento che, sempre più per dimensioni sembrano competere per il primato, tanto da costituire delle vere e proprie “città del consumo”. La proposta progettuale si è modificata e anche la natura, al pari dell’architettura, diventa elemento scenografico e di intrattenimento.
CATEGORIA E: VERDE TECNOLOGICO E RICETTIVITÀ
Per i progetti di paesaggi ricettivi in cui il verde pensile e verticale ampli l’offerta dei servizi nel rispetto della qualità ambientale.
CATEGORIA F: STUDI, RICERCHE, BREVETTI, TESI, PROTOTIPI RELATIVI AL VERDE HIGH-TECH