La selezione delle opere è aperta a:
SEZ: Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Ingegneri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Dottori Agronomi e Dottori Forestali (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Agrotecnici (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Lighting Designer (con iscrizione obbligatoria ad una associazione di categoria)
SEZ: Geometri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Periti Agrari(con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Associazioni e Fondazioni
SEZ: Imprese Esecutrici
SEZ: Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici
SEZ: Università e Centri di Ricerca
La
partecipazione è consentita sia con un’opera realizzata, sia con un
progetto in fase di realizzazione purché sufficientemente sviluppati,
rispondenti al tema e afferenti ad almeno una delle categorie sopra
indicate. Possono essere presentati anche progetti di concorso e
progetti che hanno già ricevuto premi o menzioni in altre sedi.
La
presentazione e la candidatura delle opere possono essere avanzate dai
progettisti, dalla committenza, dagli esecutori, da enti pubblici o di
diritto pubblico, da fondazioni ed enti culturali, anche con riferimento
agli esiti di selezioni, premi o concorsi di architettura.
In
entrambe le sezioni, per qualsiasi opera realizzata anche se promosso e
presentato da terzi, deve essere indicato un referente responsabile
capogruppo.
L’iscrizione al concorso avverrà automaticamente mediante la trasmissione degli elaborati, che avverrà accedendo a:
https://www.concorsiawn.it/city-brand-tourism-landscape-2020
In
considerazione del congruo arco temporale reso disponibile per
l’attivazione della procedura di iscrizione e l’adozione di misure di
carattere tecnologico ordinariamente idonee e sufficienti, il soggetto
banditore declina ogni responsabilità per l’eventuale mancato accesso al
sistema telematico e/o per la mancata attivazione della procedura
telematica entro il termine stabilito, derivanti da difficoltà di natura
tecnica che abbiano ad accadere ai concorrenti e/o al sistema e non
dipendenti dalla volontà del soggetto banditore, quali, ad esempio, a
solo titolo esemplificativo e non esaustivo, difficoltà di connessione
telematica al sistema derivanti dall’uso da parte dei concorrenti di
sistemi informatici non idonei o utilizzati in modo inappropriato,
congestione temporanea della rete internet e/o della linea di
connessione al sistema telematico del concorso, ecc.
L’assistenza
tecnica messa a disposizione potrà operare soltanto se le iscrizioni
sono ancora aperte. Richieste di assistenza che pervengono oltre
l’orario di fine iscrizione non potranno essere gestite.
I
partecipati sono invitati ad anticipare quanto più possibile
l’attivazione della procedura di trasmissione degli elaborati, pur
sempre nell’ambito della finestra temporale messa a disposizione.
Per
chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione
delle offerte sul sistema, è possibile contattare:
assistenza.concorsi@kinetica.it
Il
sistema telematico, a conferma del corretto completamento della
procedura, renderà disponibile una nota di avvenuta ricezione dei dati e
degli elaborati trasmessi, che varrà da riscontro dell’avvenuta
iscrizione.
Con mezzi propri e per via telematica, i partecipanti dovranno trasmettere, seguendo la procedura stabilita:
- 1 una cartella in formato ZIP della dimensione massima di 5 MB
contenente la relazione illustrativa delle scelte di progetto
(obbligatoria) ed eventuali altri materiali ritenuti importanti per la
comunicazione del progetto (facoltativi). La relazione dovrà essere
elaborata utilizzando l’apposita maschera del concorso, nella quale
dovrà essere inserito un testo di 3.500 battute max, spazi inclusi
(Font: Arial - Carattere: corpo 11 - Colore: nero) in formato Adobe pdf.
Tutti i campi presenti dovranno essere compilati e potranno essere
presentati fino a 2 A4 verticali, compresi in un unico file.
-3 tavole (1 obbligatoria, 2 facoltative)
illustrative del progetto in formato A3, orizzontale ed estensione jpg.
Le tecniche di rappresentazione grafica e il numero delle tavole da
presentare (fino a un massimo di 3) sono lasciate alla libera scelta dei
partecipanti (le tavole possono contenere fotografie, disegni e
didascalie a scelta del concorrente), ma dovrà essere utilizzata la
maschera pre-compilata scaricabile dal sito, rispettandone
l’impaginazione, e inserendo i dati richiesti. Ogni tavola non dovrà
superare i 5 MB di dimensione
Ogni
partecipante/capogruppo può inviare fino a tre progetti mediante tre
invii telematici separati. Al momento dell'iscrizione il partecipante
dovrà selezionare una sezione di appartenenza, a scelta tra le
seguenti:
SEZ: Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Ingegneri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Dottori Agronomi e Dottori Forestali (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Agrotecnici (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Lighting Designer (con iscrizione obbligatoria ad una associazione di categoria)
SEZ: Geometri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Periti Agrari(con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
SEZ: Associazioni e Fondazioni
SEZ: Imprese Esecutrici
SEZ: Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici
SEZ: Università e Centri di Ricerca