VENARIA: Il giardino delle sculture fluide | Progetto artistico di Giuseppe Penone Progetto del paesaggio di Paolo Pejrone
PASSIGNANO: Il convento dei miracoli | Progetto di Anna Scaravella, Testo di Paolo Compostrini, Foto di Dario Fusaro
MODENA: Villa Sorra | Progetto e testo di Andrea Di Paolo e Alberto Minelli
FIRENZE: Ferme ornée | Progetto e testo di Mariachiara Pozzana
LONDRA: Royal Horticultural. Display Garden | Progetto e teso di Enrico Mailli
VARSAVIA: Citri et Aurea | Testo a cura della redazione
COUNTRY GARDEN
MONFERRATO: Giardino Paesaggio | Progetto e teso di Patrizia Pozzi. Foto di Stefano Dentice e Valentina Cardani
GROSSETO: Tenuta Meleta | Progetto e testo di Giulio Basili
WINE GARDEN
MONTALCINO: Tenuta Ridolfi | Progetto e testo di Alessandro Lassi e Giuseppe Pisacreta Architetti
SICILY LANDSCAPE
CATANIA: Variazioni a tema | Progetto del paesaggio e testo di Roberta Andaloro. Foto di Andrea Caporali
GIARDINO PER IL TURISMO
CATANIA: Parco dei Principi | Progetto e testo di Angelo Vecchio – SCAU Studio
BERGAMO: Giardino Stellato. La Cantalupa | Progetto e testo di Stefano Filippini – SF Landscape Architecture
GRADARA: Restaurant Garden | Progetto e testo di Fabio Uguccioni
ACQUA & LUCE
SAVONA: Borgio Verezzi. Acqua&Luce| Progetto e testo di Simone Ottonello. Foto di Fabrizio Gini
HILL GARDEN
GENOVA: Sori. Aspra bellezza | Progetto e testo di Marta Carraro e Francesco Forni
GARDEN & DESIGN
JESOLO: Les Jardins des vagues| Progetto e testo di Flavia Pastò
BRESCIA: Stanze verdi| Progetto e testo di Giovanni Ricca
BERGAMO: Showroom Brand Outdoor| Progetto e testo di Luciano Caprini
ICONIC GARDEN
MILANO: Domus Alba Garden | Progetto architettonico di Giovanni Bua - a-Side. Progetto del paesaggio e testo di Francesca Neonato – PN Studio
GIARDINO PENSILE
ASCOLI PICENO: Mediterraneo pensile | Progetto, testo e foto di Luigina Giordani
GIARDINO PENSILE
GROTTAMMARE: Pensile in blu | Progetto di Lucio Piunti. Testo di Lucia Pellei
FORTE DEI MARMI: La Piazzetta del Forte | Progetto architettonico di Andrea Pacchiarini Architetto. Progetto del paesaggio e testo di Studio Bellesi Giuntoli
POCKET GARDEN
BAGNOLO: Il giardino nel giardino | Progetto e testo di Arnaldo Galleri
CAGLIARI: Il giardino segreto | Progetto e testo di Teresa De Montis – Studio dmc. Foto di Francesca Della Valentina
GARDEN FOR WORK
PERUGIA: Garden Factory | Progetto e testo di Luca Bazzoffia
GIARDINO PER L'ACQUA
PESARO: Piscina con vista | Progetto e testo di Studio Associato Landesign - Alberto Giangolini e Sabina Filippi
SAVONA: Un gioiello nel paesaggio | Progetto e testo di Milena Matteini
VOLTERRA: Natural water. Il Biolago | Progetto di Vera Luciani. Testo di Vera Luciani e Daria Morucci. Foto di Daria Morucci
HEALING GARDEN
TORINO: Il Giardino Alzheimer | Progetto e testo di Monica Botta
BRESCIA: Children's Healing Garden | Progetto e testo di Giulio Senes, Natalia Fumagalli, Rita Berto e Carlo Tancredi
MILANO: Pocket Healing Garden | Progetto e testo di Federica Raggio
POCKET GARDEN
VENEZIA: Giardino ebraico | Progetto e testo di Nico Daniele e VeniceGreen
GIARDINO NEL CIELO
VARESE: Avvolto dalla natura | Progetto e testo di Cristina Mazzucchelli
GIARDINO NEL CIELO
MILANO: Double Garden | Progetto e testo di Studio Lai Valenti
SAN MARINO: Terrazza sul Titano | Progetto di Filippo Piva e Ivano Zecchini - studio PAMPA. Testo di Filippo Piva
MILANO: Santa Giulia Terrace | Progetto e testo di Antonio Lazzaretto e Laura Pirovano. Foto di Antonio Lazzaretto
GIARDINO ZEN
PADOVE: Zen in giardino | Progetto e testo di Matteo Furian
TEMPORARY GARDEN
CATANIA: Come back to Itaca | Progetto e testo di Nacl team – Sandro del Lesto, Silvia Giuffrida, Martina Pappalardo
INTERIOR GREEN
MILANO: Greendoor | Progetto e testo di Massimiliano Cecchetto
STORIA IN GIARDINO – GIARDINO PER L’ACQUA –GIARDINO CONTEMPORANEO – COUNTRY GARDEN – GIARDINO PER IL TURISMO – WINE GARDEN – GIARDINO NEL CIELO – HEALING GARDEN
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Cecelia Webber, Marco Martella, Carlo Tosco, Massimo Venturi Ferriolo, Mariachiara Pozzana, Anna Scaravella, Paolo Campostrini, Dario Fusaro, Giusi Rabotti, Nunzio Dego, Francesco Borgese, Michele Torrisi, Giuseppe Parrinello, Manuela Cerri, Stefano Filippini, Filippo Cherubini, Luigina Giordani, Angelo Vecchio, Moreno Maggi, Alessio Bracchitta, Salvatore Bufalino, Filippo Piva, Cristian Guidi, Stefania Naretto, Chiara Otella, Andrea Di Paolo, Alberto Giangolini, Sabina Filippi, Wilson Santinelli, Francesca Neonato, Mattia Aquila, Katuscia Ratto, Stefano Borghesi, Mauro Guidolin, Anja Werner, Manuela Schioppa, Salvadego Molin Ugoni, Alberto Minelli, Ilaria Pasini, Federica Crnjar, Silvia Invernizzi, Giovanni Ricca, Andrea Caporali, Roberta Andaloro, Loriana Scalisi, Emanuele Bortolotti, Paolo Palmulli, Pierpaolo Tagliola, Alberto Ferrero, Sabine Geier, Francesco Tarantino, Nicoletta Rossi, Angela Gambardella, Cristina Mazzucchelli, Matteo Carassale, Verde Officina, Studio Essebi Architetti, Jan Loiuse Pizzinato, Paola Goggioli, Karin Eggers, Simona Totaforti, Paolo Fusco, Laura Pesarin, Roberta Trotta, Lucia Torrielli, Nicoletta Toffano, Antonella Andretta, Raffaella Cegna
STORIA IN GIARDINO – BORGHI – RELAIS GARDEN – ETNA GAR4DEN – GIARDINO CONTEMPORANEO – GIARDINO PER IL TURISMO – GIARDINO PER L’ACQUA – DAILY GARDEN – LAKE GARDEN – COUNTRY & TOURISM – SKY GARDEN – GIARDINO AZIENDALE – WOOD GARDEN – ORTO-GIARDINO – HEALING GARDEN – CATS & DOG – MILLENNIAL LANDSCAPE – TERRACE GARDEN – POKET GARDEN
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Cecelia Webber, Massimo De Vico Fallani, Marina Rosa, Paolo Pejrone, Dario Fusaro, Pierre Bonnaure, Luisa Limido, Giovanni Ricca, Massimo Palladini, Franco Garlaschelli, Stefano Mattaboni, Liceo “G.Piazzi-C. Lena Perpenti” di Sondrio, Lucio Piunti, Annachiara Vendramin, Filippo Piva, Michele Giacobbi, Frassinago Gardens and Landscapes, Patrizio Rizzi, Maria Francesca tatarella, Teresa De Montis, Luciano Caprini, Mattia Aquila, Angelo Vecchio, Giulio Crespi, Moreno Maggi, Daniele Desii, Pier Matteo Fagnoni, Elio Trusiani, TdC - Tenuta di Castelfalfi, Cristina Mazzucchelli, Matteo Carassale, Luigina Giordani, Roberta Andaloro, Andrea Caporali, Alessio Bracchitta, Salvo Bufalino, Studio AMDB, Mariachiara Pozzana, Tommaso Tarassi, Fabio Uguccioni, Roberto Bacchilega, Valentina Giannerini, Giulia Mazzali, Monica Botta, Marco Nieri, Stefania Naretto, Chiara Otella, Réva Vino&Resort, Davide Abbona, Emanuele Bortolotti, Stefania Zavarise, Alberto Ferrero, Adriana Pedrotti, Loredana Ierna, Piera Castelli, Anja Werner, Marilena Baggio, Christian Gasparini, Barbara Ponti, Filippo Poli, Paolo Michieli, Roberta Filuppini, Damiano Ravanelli.
GIARDINO ITALIANO 4
Editoriale
IL GIARDINO CHE PARLA DI SÉ
Il giardino torna a far parlare di sé e mai come in questo numero ne raccoglie un’importante rassegna. Giardini che parlano tanti e diversi linguaggi, ritrovando come comune denominatore l’esigenza crescente di uno spazio aperto capace di soddisfare un bisogno di natura che interpreta il giardino come contenitore di desideri, esperienze, vocazioni in cui riversare aspettative, intenzioni e sogni.
A dar forma a questi “desiderata” professionisti sempre più preparati, tessono la trama di progetti sempre più simili a veri e propri percorsi narrativi, frutto di un interessante intreccio tra capacità tecniche, conoscenze e rappresentazione. Testimonianze inequivocabili di queste opportunità sono gli investimenti di gruppi industriali che fanno di questa nuova forma di ricettività il loro motore di sviluppo: il giardino immerso nel paesaggio diventa luogo ideale per percepire un’esperienza di vacanza totalmente immersiva che senza dubbio fa dell’Italia, del suo paesaggio, della sua cultura e della sua storia una delle mete ancora ideali .
Ma non solo grandi giardini per grandi tenute: quello che rappresentiamo è anche l’esigenza di un giardino quotidiano che quand’anche incardinato nella città densa trova in piccolo lembo di terra come in un terrazzo, (come fosse un giardino nel cielo) la risposta capace di evocare, in forma forse appena accennata, quei paesaggi tanto cari evidentemente alla memoria dei proprietari.
Un racconto di progetti che si fa racconto di umanità e cultura.
Ne è dimostrazione curiosa la realizzazione de “I Giardini di Marzo” di Mogol, che dopo essere stato il brano colonna sonora di intere generazioni, oggi in un omaggio a lui dedicato diventa un vero “giardino di peschi” nella valle umbra dove il compositore ha fondato la sua scuola e che ci ha offerto l’occasione per un’intervista un po’ speciale. Un rassegna quella di Giardino Italiano, che arriva alla sua quarta edizione, che i progettisti del nostro Paese intessono dal Kurdistan a Londra, attraversando tutta la penisola per raccontarci storie di dimore e di piante, di abilità e di conoscenza per una professione che si apre con sempre maggior vigore e consapevolezza verso il futuro.
STORIA IN GIARDINO – HORTUS CONCLUSUS – WINE GARDEN – MODERN GARDEN – I GIARDINI DI MARZO – BRITISH STYLE – MODERN COUNTRY – COUNTRY GARDEN – COUNTRY CITY GARDEN – WATER GARDEN – COMPACT GARDEN – HEALING GARDEN – GIARDINI NEL CIELO – VERTICAL GARDEN – DAILY GARDEN – POCKET GARDEN
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Cecelia Webber, Alberto Minelli, Marcella Minelli, Stefania Restelli, Paolo Alleva, Anna Scaravella,
Roberta Peverelli, Guido Spadolini, Alessandra Cipriani, Daniele Desii, Giorgio Forti, Ilaria Forti, Alberto Giangolini, Sabina Filippi, Marco Pozzoli, Ines Romitti, Angelo Vecchio, Valerio Morabito, Consuelo Fabriani, Giulio Rapetti in arte Mogol, Andrea Mati, Stefano Marinaz, Andrea Milani, Annunziata De Comite, Alberto Giuntoli, Silvia Bellesi, Lorenzo Armando, Luigina Giordani, Stefano Lambardi, Andrea Di Paolo, Cinzia Mulé, Franco Pirone, Chiara Locardi, Maurizio Usai, Anja Werner, Ana Tepina, Genny Augusti, Fabio Mariani, Gloria Negri, Fiorenzo Pandini, Emanuele Bortolotti, Paolo Palmulli, Carlo Santambrogio, Ennio Arosio, Francesca Neonato, Cristina Mazzucchelli, Matteo Carassale, Emilio Coppola, Lucia Nusiner, Maurizio Vegini, Paolo Pignataro, Simone Montani, Elena Montani, Toti Semeraro, Iride Filoni, Alessio Bracchitta, Salvatore Bufalino, Chiara Fanigliulo, Renata Lodari, Bianca Maria Rinaldi.
GIARDINO ITALIANO 3
Editoriale
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA ANCHE PER IL GIARDINO !
Un vero Gran Tour, quello proposto da questo speciale numero di GIARDINO ITALIANO arrivato alla sua terza uscita, un appuntamento importante ed esclusivo che tocca, in un viaggio straordinario, l’abilità di professionisti, capaci di magnificare, interpretare e restituire luoghi di straordinaria bellezza. Da Trento a Malta, da Alassio a Pordenone, da Cagliari alla Riviera del Conero, da Bergamo a San Giovanni Rotondo, il progetto del giardino si fa protagonista di istanze, sogni, esigenze che abili esperti interpretano e restituiscono miscelando i tanti saperi, le competenze e le esperienze per dar vita a una generazione di professionisti italiani autorevoli che fa del progetto del paesaggio il suo “focus” vitale. Ma c’è anche un’altra buona notizia. l’eco di questa attività sembra trovare ascolto anche nel pensiero politico di questa Nazione che ha insegnato al mondo a disegnare e costruire Giardini: la proposta di Legge “Susta” presentata al Senato e da noi a lungo sostenuta, è oggi stata portata all’attenzione anche alla Camera dei Deputati con il Decreto che propone l’Ecobonus per lo sgravio fiscale per opere a verde in ambito privato e che, finalmente, sembra avviarsi a diventare realtà. Incentivare il verde privato con misure mirate di defiscalizzazione è stato il tema oggetto dell’incontro promosso dalle Associazioni, dai Consorzi e Distretti del Settore Florovivaistico, che si è tenuto a Roma, lo scorso 6 luglio presso la Camera dei Deputati di Montecitorio. Da un confronto di dati tra il settore del verde e quello delle costruzioni edili, è stato infatti stimato un possibile incremento di circa 1,2 miliardi di euro per il fatturato del 2017 relativo ai lavori che investono nella riqualificazione e manutenzione delle aree verdi esistenti urbanizzate e non. La strada da perseguire è dunque quella di una politica green oriented, che considera primari i benefici che scaturiscono dalla cura del patrimonio verde, sia esso pubblico o privato, come motore di sviluppo dell’economia del nostro Paese. Gli sgravi fiscali applicabili alla riqualificazione, al recupero e alla realizzazione di aree private verdi porterebbero infatti, tra le loro conseguenze dirette, un sicuro aumento dell’occupazione, del gettito fiscale, l’emersione del lavoro nero, l’aumento del valore immobiliare, la riqualificazione ecologico-ambientale delle aree edificate, la diminuzione dell’isola di calore e il miglioramento della qualità dell’aria e della vita, con l’assorbimento delle polveri sottili e la mitigazione degli effetti indotti dai cambiamenti climatici attuali.
GARDEN DESIGNER – GIARDINO CONCETTUALE – STORIA IN GIARDINO – GIARDINO CONTEMPORANEO – GIARDINO DELL’ACQUA – GIARDINO PER IL TURISMO – RURAL GARDEN – GIARDINO PER LA CURA – GIARDINO SACRO – GIARDINO IN TERRAZZA – ORTI URBANI – GIARDINI TEMPORANEI
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Cecelia Webber, Alessandro Villari, Jacqueline van der Kloet, Richard England, Conrad Thake, Angela Magionami, Christan e Debbie Sweet, Roberta Peverelli, Emilio Faroldi, Francesca Cigola, Stefano Mengoli, Giuseppe Lunardini, Annachiara Vendramin, Simone ed Elena Montani, Paolo L. Bürgi, Lucia Nusiner, Maurizio Vegini, Stefano Marinaz Landscape Architecture, Teresa De Montis, Frassinagodiciotto, Giulia Pellegrini, Giovanni De Sandre, Roberto Seveso, Flavio Pollano, Piero Ottaviano, Ardielli Associati, Valerio Cozzi, Emanuele Bortolotti, Pierpaolo Tagliola, Andrea Pochini, Viviana Baiocco, Martina Mignolini, Enrica Bizzarri, Angelo Vecchio, Gianfranco Paghera, Luigina Giordani, Giorgio Skoff, Arassociati, Alvaro Sans, Nicola Gallizia, Paolo Palmulli, Enrica Campus, Giuseppe Loche, Claudia Meli, Federica Mometto, Moreno Zurlo, Roberto Bacchilega, Giulia Mazzali, Valentina Giannerini, Roberto Cigliano, Marilena Baggio, Martina Davanzo, Simone Ottonelli, Piuarch, Cornelius Gavril, Elisabetta Sari
GIARDINO ITALIANO 2
Editoriale
Giardino Italiano arriva al suo secondo numero e si fa strada. Un numero importante, che porta in rassegna il tratto distintivo di un fare giardino tutt’altro
che assopito. Ad aprire il numero una nuova sezione “A+voci”, che raccoglie le opinioni e testimonianze di studiosi del settore, i quali abbiamo più frequentemente
visto impegnati negli ambiti più generali dell’Architettura del Paesaggio, ma che, come raccontano, condividono l’energia creativa e culturale di questo tema.
Elemento di novità di questo secondo numero anche la sezione dedicata ai Giardini Speciali, il cui significato e i cui obiettivi si estendono ben oltre i limiti dimensionali
del progetto, come il “Progetto per la Bellezza” a Solomeo di Brunello Cucinelli o il Labirinto, giunto finalmente a compimento, di Franco Maria Ricci; o ancora la
nuova terrazza della Triennale di Milano a firma di Antonio Perazzi, il quale interpreta i tanti significati sociali, culturali e progettuali di un luogo punto di riferimento
nel settore dell’architettura, dell’arte e del design italiano. A questo fa seguito un’altra terrazza, quella realizzata da Luciano Giubbilei al Conjunto Vivendas a Barcellona,
opera di Cordech, nella quale il progetto del verde dialoga con l’architettura per trovare un lessico comune nuovo e colto, capace di dar forma a una idea di outdoor
coerente proprio con la forte architettura razionalista. Molti i contributi, tutti italiani, raccolti in questo numero, che porta in rassegna abilità sorprendenti e interpretazioni
ogni volta diverse, in un percorso narrativo che si fa via via più convincente. Dal giardino della cura al giardino sacro, dall’orto sul tetto premiato a EXPO 2015 ai giardini
storici o a quelli che, come nel caso siciliano, sono impregnanti di storia senza che di fatto siano mai esistiti prima. Un nuovo numero ma soprattutto uno sguardo sul
mondo del giardino che vuole porre al centro il progetto e non la pratica orticolturale; non perché questa sia poco importante, ma perché il progetto del giardino
crediamo sia il motore della vera trasformazione. Non possiamo quindi che unirci a Fabio Di Carlo (e a Gilles Clément), che nella sua introduzione afferma:
“Oggi condivido il pensiero di molti che pensano al giardino come enzima, anche economico, di un nuovo paesaggio per una diversa società.
In questa prospettiva accolgo e faccio mia l’affermazione di G. Clément, di giardino come “luogo protetto che accoglie il meglio” per estenderlo e trasformarlo in un
auspicio per il lavoro sul paesaggio tutto, come forma diffusa di cura del pianeta.”
SPECIAL GARDENS - STORIA IN GIARDINO - SICILY GARDEN - GIARDINO PENSILE - GIARDINO SACRO - CONTEMPORARY COUNTRY - MODERN GARDEN - GIARDINO IN CITTA’ - TURISMO E GIARDINO - GIARDINO PER L’ACQUA - GIARDINO PRIVATO - GIARDINO NEL CIELO - GIARDINO PER LA CURA - RACCONTI IN GIARDINO - BOOKSHOP - MOOD IN GIARDINO
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Cecelia Webber, Enrico Fontanari, Fabio Di Carlo, Franco Maria Ricci, Brunello e Federica Cucinelli, Paolo Brescia, Tommaso Principi, Andrea Casetto,
Maddalena D’Alfonso, Antonio Perazzi, Luciano Giubbilei, Giusi Rabotti, Nunzio Dego, Roberta Peverelli, Giulia Fontana, Mariagrazia Rejna, Nanni Fontana,
Ines Romitti, Chiara Balsari, Lucia Nusiner, Fabio Pasqualini, Giuseppe Magnabosco, Nausikaa Mandana Rahmati, Antonietta Raffaelli, Alessandra Carretta,
Luca Belloni, Emanuele Bortolotti, Pierpaolo Tagliola, Beppe Raso, Filippo Piva, Gianluca Sebastiani, Daniela Veronesi, Alberto Giangolini, Sabina Filippi,
Wilson Santinelli, Luciano Caprini, Massimo Semola, Annachiara Vendramin, Paolo Semenzato, Roberto Bacchilega, Giulia Mazzali, Cristina Mazzucchelli,
Matteo Carassale, Stefano Marinaz, Rosangela Photography, Cristiana Ruspa, Lucia Valzelli, Anja Werner, Patrizio Rizzi, Angelo Vecchio, Franco Panzini,
Stefania Naretto, Chiara Otella, Elena Carmagnani, Verde Officina, Francesca Neonato, Giovanni Magni, Francesco Craca, Enrico Sassi, Marcelo Villada,
Luigina Giordani, Camilla Zanarotti, Lorenza Zambon, Margherita Lombardi
GIARDINO ITALIANO 1
Editoriale
Il Giardino, e in particolare su il “Giardino Italiano”, già da tempo abbiamo avviato una discussione,
accompagnata da una serie di iniziative, volte a promuovere il tema. Si tratta di un’ indagine che vuole
porre all’attenzione un’arte che ci ha resi famosi nel mondo e che, oggi, vorremmo riportare all’attenzione
del pubblico per restituire valore sia a coloro che professionalmente e con importanti risultati si
occupano di quest’arte, sia ai luoghi oggetto di questi progetti. Di questo “sapere” e di una indiscussa
capacità che compone un DNA che ci appartiene, il numero cerca di dare conto in un’opera che certamente
non sarà esaustiva ma che vuole rappresentare un piccolo ma importante tassello. Per questo abbiamo
pensato di introdurre il numero non attraverso un saggio, come vorrebbe la nostra migliore tradizione
editoriale, ma con un contributo di pensiero a più voci che coinvolge in maniera trasversale diverse
figure che animano questo particolare mondo, ma anche persone che, con le loro esperienze e il loro
vissuto questo mondo lo hanno semplicemente attraversato… per poco o per tanto che sia.
PAYSAGE - Via Leon Battista Alberti 10 - Zona FieraMilanoCity - 20149 Milano - P.IVA: 04188160966
Tel. +39.02.34.59.27.80 - +39.02.45.47.48.59 - +39.02.45.47.47.77 - Fax. +39.02.31.80.99.57
“Privacy Policy: per i dettagli clicca qui”
Tutto il materiale e' coperto da Copyright, Vietata qualsiasi riproduzione