Presentato il 1° dicembre in occasione del Seminario Internazionale Pisa 4.0, il volume “Pisa - Piantare Alberi per Mettere Radici – Città Resilienti e Infrastrutture Verdi”, raccoglie in sintesi il programma di valorizzazione avviato e in progress, presenta gli obiettivi fissati fino al 2025 uno strumento fondamentale in grado di sviluppare sul territorio pisano una vera infrastruttura verde. La città di Pisa è articolata, complessa e dotata di un esteso e vario patrimonio verde che si interseca estendendosi, da un lato verso il mare e dall’altro verso il Parco Naturale di San Rossore. Dopo oltre un decennio di lavoro costante nella ricostruzione dei bisogni, del territorio e dei suoi abitanti, nell’analisi delle risposte possibili nell’immediato e nella previsione investimenti necessari nel medio termine si può trarre un primo bilancio positivo. Oggi, infatti il Patrimonio Verde cittadino è incrementato di oltre il 25%, con più di 90 parchi di cui 50 attrezzati, che includono l’espansione dei grandi parchi pubblici. Questo incremento non è solo quantitativo ma anche qualitativo e culturale: sono stati infatti introdotti nuovi concetti, approcci contemporanei che hanno consentito lo sviluppo di linee di indirizzo integrate, come supporto concreto alle fasi di progettazione e pianificazione che si sono susseguite negli anni.
Hanno collaborato: Margarita Parés I Rifà, Coloma Rull I Sabaté, Peter Massini, Benedetto Selleri, Gaetano Selleri, Mario Pasqualetti, Marco Guerrazzi, Roberto Pasqualetti, Paola Senatore, Luca Corchia, Sabrina Fascetti, Giacomo Lorenzini, Cristina Nali, Rossano Massai, Damiano Remorini, Stefano Zelari, Alessandro Maraviglia Roberto Candi.